DIDATTICA
Il percorso didattico dell'Accademia affronta ed approfondisce aspetti fondamentali del lavoro d'orchestra, quali la conoscenza dei ruoli orchestrali, l'importanza del lavoro di gruppo, le prove a sezioni, la metodologia e risoluzione dei problemi d'insieme, il raggiungimento di un suono d'orchestra, l'intonazione, le arcate e i fraseggi musicali. La scelta delle partiture da preparare e presentare in concerto tiene naturalmente conto degli aspetti esecutivi da affrontare nel lavoro di formazione.
Molta attenzione inoltre è riservata all'acquisizione della professionalità comportamentale orchestrale: il rispetto dei ruoli, il comportamento e l'atteggiamento da tenere sul palco e dietro le quinte per citare alcuni esempi. La formazione di un professore d'orchestra non può prescindere da queste esperienze, oltre che dagli aspetti pratici ed organizzativi connessi alla realizzazione dei concerti: la gestione degli impegni scolastici e di quelli dell'Accademia, i tempi dei viaggi e delle trasferte, la gestione pratica degli strumenti, l'impatto con il pubblico.
|